Materiali per i più curiosi
Categorie
- Labirinto verticale - il gioco del labirinto per mani esperte19,90 EUR ** più IVA più Costi di spedizione
Materiali per i più curiosi
Alcuni materiali Montessori sono particolarmente stimolanti. Saltano agli occhi del bambino direttamente dallo scaffale e lo incoraggiano a prenderli ed esplorarli. Uno di questi materiali è sicuramente la tavola arcobaleno. Le perline dai colori meravigliosi, le varie sagome e i diversi strumenti come pinzette o cucchiai incoraggiano i bambini a esercitare la loro destrezza e
creatività. La tavola arcobaleno è autoesplicativa e non richiede una presentazione introduttiva. Così i bambini possono esplorare da soli il materiale e ciò che esso offre.
I materiali Montessori invitano anche i bambini a pensarli in modo nuovo o a combinarli tra loro. Non c’è un modo giusto di usarli. Ogni nuova idea di gioco è un atto creativo da parte del bambino e, in quanto tale, una fase di apprendimento particolarmente preziosa. Niente rimane impresso nella memoria come le proprie idee.
I classici Montessori
Maria Montessori ha sviluppato la maggior parte dei materiali Montessori circa 100 anni fa e li ha integrati nel suo lavoro pedagogico. La torre rosa, la scala marrone, il materiale con perline, il casellario dei fuselli, le tavole di Séguin e i cilindri con inserti sono tra i classici dei materiali Montessori. Ancora oggi, non hanno perso minimamente perso il loro fascino. Ognuno di questi materiali può essere utilizzato in diverse età e livelli di difficoltà. Questi evergreen accompagnano i bambini nei nidi e nelle scuole per diversi anni e simboleggiano il fatto che i materiali Montessori crescano insieme ai bambini e funzionino per vari livelli. La torre rosa, ad esempio, è un entusiasmante materiale da costruzione per i più piccoli e un aiuto visivo per la geometria per gli scolari. Con diversi livelli di difficoltà, la torre rosa offre un gran numero di possibilità di utilizzo nel corso degli anni ed è diventata un vero e proprio classico.